Importante service di Responsabilità Sociale attraverso l’acquisto da parte del Rotary Club Valle Staffora con il contributo del Distretto Rotary 2050, di 45 pacchi dono per complessivi 450 kg di generi alimentari mediante l’utilizzo di 30 tessere Conad , spesa particolarmente proficua, al fine di sostenere i nuclei familiari piu’ in difficoltà della nostra valle. La consegna dei beni e’ avvenuta sabato 19 Dicembre a Rivanazzano Terme, ringraziamo per la preziosa collaborazione il Supermercato Conad Farnese di Piacenza, l’Ammistrazione Comunale di Rivanazzano Terme ed i Sindaci di Brallo di Pregola, Varzi e Bagnaria.
Domenica 20 settembre ci siamo ritrovati per l’iniziativa “Reading che ti passa” .
L’iniziativa ci ha permesso di trascorrere un po’ di tempo insieme addentrandosi nella magica della poesia.
Nonostante le limitazioni numeriche è stato ottenuto un buon risultato economico a favore dei restauri degli affreschi dell’eremo di Sant’Alberto di Butrio.
questa mattina è iniziato il grande progetto del nostro club , per l’anno rotariano 2019/2020, “Guardo, vedo ed imparo“ destinato ai bambini delle scuole primarie degli Istituti comprensivi di Rivanazzano Terme e Varzi.
Il team, coordinato dalla dottoressa Lina Scabini, effettuerà gratuitamente i controlli ortottici dei bambini di tutta la nostra Valle!
Grazie alle offerte ricavate dalla mostra artistica organizzata in occasione del Polentone 2019 il Club ha donato all’istituto comprensivo di Retorbido materiale didattico utile per lo svolgimento dell’attività didattica.
Un grazie di cuore ci è giunto dagli alunni, maestre e dirigente scolastica.
“Il mantello di San Martino”: per il nostro Club è diventato un appuntamento immancabile Dell’annata rotariana a Godiasco l’11 novembre in occasione della festa patronale.
Nonostante la pioggia la festa non si è fermata e noi a metà mattina avevamo già raccolto 11 sacchi con la raccolta di abiti e coperte per aiutare le persone bisognose della valle a rendere meno fredda la stagione invernale oramai alle porte.
La partenza, come di consuetudine, è stata dall’Azienda Agricola Montelio di Codevilla, quindi i motociclisti hanno intrapreso il percorso attraverso le colline dell’Oltrepò Pavese e piacentine toccando Ruino, Nibbiano, Rivalta Trebbia, Rivergaro, Carpaneto per poi riunirsi agli amici per la visita degli scavi di Velleia Romana.
Come ogni anno la giornata è stato un bel momento di condivisione con i Club Certosa di Pavia e Ticinum e con tutti gli amici rotariani dei club partecipanti.
Il ricavato è stato devoluto a favore del progetto del Rotary International per l’eradicazione della polio.